La Storia
Un casolare nella campagna toscana,
in un cassetto nascosto una ricetta segreta

Siamo nella campagna Toscana tra la Valdambra e Siena. Indicativamente nei primi del ‘900 quando, a fine pranzo domenicale, gli uomini si radunavano intorno al tavolo per giocare a carte e gustarsi un sorso di un digestivo fatto di erbe spontanee, raccolte dalle massaie ai bordi dei boschi toscani.

A distanza di oltre cento anni quella misteriosa ricetta è riemersa nel cassetto di una vecchia madia di famiglia.

La ricetta di un amaro buonissimo che, come raccontava proprio nonna Primetta “era così BONO che venivano da tutto il paese per prenderne un bicchierino”.

Erbe e radici che la campagna toscana offre a chiunque si addentri nella vegetazione e abbia passione, conoscenza e rispetto per la nostra terra

Da una ricetta perduta, nasce
L’Amaro del Chianti.
Da servire rigorosamente ghiacciato!

Grazie a Ferruccio detto “Ferro”, pasticcere, chef e appassionato di cose buone fatte per bene, quell’antica ricetta ha ripreso vita. Il procedimento segue esattamente le indicazioni riportate negli appunti di inizio ‘900 e le erbe, ancora oggi, sono esattamente le stesse, raccolte nelle colline e nei boschi del nostro territorio: il Chianti.

Oltre alla stesse erbe l’unico tocco di modernità è stata l’introduzione di una temperatura di servizio diversa: l’Amaro del Chianti è irresistibile servito ghiacciato.

Un gusto unico

Dal sapore gradevole, pulito e netto, Amaro del Chianti, rievoca, sensazioni e caratteristiche raccontate dai nostri Nonni. Di ottimo gusto, facilita la digestione ma anche la convivialità. Ghiacciato è un piacere per il palato e per i sensi.

Oggi impiegato anche per fare Lo Schiantino®: un cocktail di assoluta freschezza, perfetto per anticipare una cena o accompagnare qualche stuzzichino.

Tradizione

I nostri nonni erano molto più che scienziati o chef stellati. Con poche cose, semplici ma buone, sapevano creare quello che oggi ricerchiamo…
L’eccellenza

Amore

Le cose si possono fare in tanti modi….

La differenza tra quelle fatte come si deve e quelle speciali è l’Amore

Innovazione

La bravura non è copiare ma bensì migliorare…. Il segreto è riuscire a rendere una cosa buona in una cosa unica e speciale…
Semplicemente Innovare

Passione

La passione è la benzina dei nostri tempi. E’ quella che fa andare più in alto o più veloce…
Nel nostro caso è quella che rende unico Amaro del Chianti®

Contatti

Tuscany Spirits s.r.l.
St. di Castellina in Chianti, 20
53100 Siena (Italy)
contatta@amarodelchianti.it